A San Valentino festeggia l’amore in Masseria con una cena raffinata, accompagnata dal racconto dei vini di una terra antica
La Cena di San Valentino è oramai considerato un rito da moltissime coppie di innamorati che, il 14 febbraio di ogni anno, si danno appuntamenti galanti.
La festa di San Valentino affonda le sue radici nel rito pagano dedicato al dio della fertilità ai tempi dell’antica Roma, celebre per i suoi eccessi e trasgressioni.
Il rito prevedeva festeggiamenti sfrenati che culminavano nel gesto delle matrone romane che si offrivano, spontaneamente e per strada, alle frustate di un gruppo di giovani nudi, devoti al selvatico Fauno Luperco.
Il rito pagano venne poi soppiantato dalla decisione del 496 d. C. ad opera dell’allora Papa Gelasio di dedicare la festa dell’amore al Santo Valentino che divenne il protettore degli innamorati.
Da allora, la Cena di San Valentino è diventata un must per moltissime coppie che si danno appuntamento in Masseria Amastuola per brindare al proprio amore.
Amastuola ogni anno offre una cena raffinata e dal gusto semplice e ricco, ispirato alla tradizione eno-gastronomica di Puglia.
A rendere speciale l’evento vi è un’atmosfera incredibilmente romantica, resa ancora più speciale dalla storia dei luoghi, lunga oltre 2700 anni, allorquando i greci giunsero a Saturo per fondare l’odierna Taranto.
La Cena di San Valentino può essere condita anche dalla possibilità di fermarsi a soggiornare usufruendo di camere di assoluto comfort, dotate di ogni servizio accessorio per garantire la migliore esperienza possibile.
Per maggiori informazioni, CHIAMA ORA ALLO 0999908025 o visita il sito www.amastuola.it
