La Domenica delle Palme coincide con l’inizio della Settimana Santa e con essa si ricorda l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme per andare incontro alla morte.
Comincia il periodo santo durante il quale si rievocano gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua Passione, Morte e Risurrezione.
Più precisamente, la Domenica delle Palme rimanda alla festività ebraica di Sukkot, la festa che in Israele dura sette giorni, denominata “festa delle Capanne”, in occasione della quale i fedeli giungevano in pellegrinaggio a Gerusalemme. Ognuno di loro portava in mano e sventolava il lulav, un piccolo mazzetto composto dai rami di tre alberi, la palma, simbolo della fede, il mirto, simbolo della preghiera che s’innalza verso il cielo, e il salice. Oggi la Domenica delle Palme viene celebrata dai cattolici, dagli ortodossi e dai protestanti.
Questo è un giorno speciale che precede la Santa Pasqua e che dunque merita meditazione e contemplazione del bello. Masseria Amastuola, l’originale dimora contadina con 2700 anni di storia e immersa in un paesaggio caratterizzato da ulivi millenari e dal famoso “vigneto più bello del mondo” (di cui ha parlato anche National Geographic) per l’occasione ha organizzato il Pranzo della Domenica delle Palme, una giornata speciale in mezzo a tanta autentica bellezza e sapori unici.
Scopri il Menu ==> https://www.amastuola.it/it/evento/pranzo-domenica-palme/
